NEWS

Risultato della ricerca

Presentazione_Arredo_scultoreo_ville_Antium

Evento rinviato - Presentazione del volume “L'arredo scultoreo delle ville di Antium” di Giuseppina Alessandra Cellini, Anzio, Villa Corsini – Sarsina, 16 novembre 2019

13/11/2019

Si comunica che, causa allerta meteo, la presentazione del volume di Giuseppina Alessandra Cellini “L'arredo scultoreo delle ville di Antium” è stata rinviata.

Locandina_torino_egizio_giornata-studi_carte-d-egitto

Giornata di studi “Carte d’Egitto. Sulle tracce del passato”, Torino, 27 novembre 2019

25/11/2019

Mercoledì 27 novembre 2019 l’ICA partecipa alla giornata di studi “Carte d’Egitto. Sulle tracce del passato”, organizzata dal Museo Egizio e dall’Archivio di Stato di Torino per presentare il progetto di riunione del patrimonio archivistico delle due istituzioni e per riflettere sul ruolo degli Archivi e dei Musei quali luoghi di condivisione, comunicazione e conoscenza del patrimonio.

Locandina_Giornata_Bartoloni

Giornata di studi “Gli Etruschi e gli altri popoli dell'Italia centrale tra storia, cultura materiale e modelli di autorappresentazione”, in onore di Gilda Bartoloni in occasione del suo 75° compleanno, Sapienza Università di Roma, 15 novembre 2019

13/11/2019

L'ICA è tra gli organizzatori della giornata di studi “Gli Etruschi e gli altri popoli dell'Italia centrale tra storia, cultura materiale e modelli di autorappresentazione”, che si terrà alla Sapienza Università di Roma il 15 novembre 2019, in occasione del 75° compleanno di Gilda Bartoloni. Gli allievi e gli amici si confronteranno sui temi della ricerca seguiti dalla studiosa nel corso della sua lunga carriera.

8 ottobre2019

Giornata di studio Roma e i suoi confini - Funzioni e articolazione della comunicazione Rom und seine Grenzen - Funktionen und Strukturierung von Kommunikation

07/10/2019

L'8 ottobre 2018 l'ICA partecipa alla giornata di studi Roma e i suoi confini - Funzioni e articolazione della comunicazione Rom und seine Grenzen - Funktionen und Strukturierung von Kommunikation

Locandina-master-TPC-14-15-giugno-2019_def6

Giornata di studio sulla tutela del patrimonio culturale, Giornate dell’Archeologia in Europa, Roma, Palazzo Massimo alle Terme, 14 giugno 2019

04/06/2019

Il 14 giugno 2019 l’ICA partecipa alla giornata di studio sul tema della tutela del patrimonio culturale organizzata dall’Università degli Studi Roma Tre presso il Museo Nazionale Romano, nella sede di Palazzo Massimo alle Terme, in occasione delle Giornate dell’Archeologia in Europa (14-16 giugno 2019).

Locandina-Giornate-Europee-Archeologia

Giornate Europee dell'Archeologia 2020 - pubblicazione contenuti online

18/06/2020

Sono da oggi online i contenuti digitali che l’ICA e il Servizio II – DG ABAP propongono e condividono in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, che si terranno dal 19 al 21 giugno 2020 in forma digitale grazie alla piattaforma #Archeorama. Scoprite  i nostri contenuti digitali!

Giornate Europee Archeologia

Giornate Europee dell'Archeologia, 19-21 giugno 2020

27/05/2020

Anche quest’anno l’ICA, con il Servizio II- Scavi e tutela del patrimonio archeologico, partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia 2020, che si terranno dal 19 al 21 giugno 2020. A partire dal 27 maggio, sarà possibile registrare le attività digitali che si intendono proporre sul sito web https://journees-archeologie.fr/

Locandina%20Della%20Seta_DEF

Giorno della Memoria 2020

24/01/2020

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in collaborazione con l’Istituto Centrale per l’Archeologia (Direzione generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio) e con la Scuola Archeologica Italiana di Atene, in occasione del Giorno della Memoria 2020 intende ripercorrere e ricordare le tappe più significative dell’attività di due grandi archeologi che, in modo diverso, subirono le conseguenze nefaste della promulgazione delle leggi razziali del 1938: Ludwig Pollak e Alessandro Della Seta, quest’ultimo intimamente legato al Museo di Villa Giulia.

Sepoltura plurima sant'Ippolito - Archivio fotografico Parco Archeologico di Ostia antica

I resti scheletrici umani: dallo scavo, al laboratorio, al museo

06/06/2022

Sarà presto disponibile “I resti scheletrici umani: dallo scavo, al laboratorio, al museo", la pubblicazione predisposta da ICA e ICCD e pensata per fornire un documento di indirizzo sulla gestione dei resti scheletrici umani di interesse archeologico.

ArcheoDB

I ritrovamenti archeologici entrano nel WebGIS dell’Emilia-Romagna

16/09/2022

I dati archeologici dell'Emilia-Romagna, relativi al progetto sperimentale ArcheoBD, entrano nella mappa del patrimonio culturale della regione